Ci siamo passati tutti. Hai comprato la tua prima fotocamera e adesso non sai quale scheda SD scegliere. La vita ci pone spesso di fronte a scelte da prendere per puro istinto come baciare una ragazza al primo appuntamento, come vestirsi al mattino, cambiare strada per evitare una coda di un chilometro (per poi allungare di dieci), oppure scegliere una scheda SD. Tutte queste scelte comportano delle conseguenze, ma la delusione di perdere quello scatto per colpa del salvataggio lento, fidati, è tremenda. Così come non auguro a nessuno lo shock dopo aver constatato che la scheda da 13 euri del tuo amico funziona bene come la tua da 100. Hai ragione, le sigle sulle SD sembrano geroglifici ai più, ma da oggi sarai in grado di fare acquisti consapevoli senza buttare soldi o parolacce all’altissimo.
Iniziamo subito questa spiegazione in un linguaggio potabile per scegliere la scheda SD più adatta alle nostre esigenze. Se non ti interessano i tecnicismi, e ti capisco, puoi direttamente andare alla fine dell’articolo per trovare le soluzioni, come nei cruciverba.
Capacità
Viene espressa in Gigabyte, uno contiene 1000 Megabyte, e ti dice quante foto e video riescono a starci dentro. Guarda quanto pesa mediamente il file della tua fotocamera e cerca di capire quanta autonomia vuoi. Il minimo sindacale che mi sento di consigliarti è di 32GB se fai foto e 128GB se fai video.
Consiglio di vita: se non hai il doppio slot di backup e non fai video, usa più memory card di tagli più piccoli rispetto ad una sola molto capiente. Il giorno in cui ti si romperà, e capiterà, perderai solo una parte del lavoro e non tutto.
Formato
Qui c’è poco da dire. Se la tua fotocamera o il tuo pc non supportano le SDXC (difficile, ma non si sa mai), devi comprare una HC. Queste vanno da 4 a 32GB, mentre le XC vanno oltre i 32GB e possono arrivare fino a 2TB.
Video Speed Class
Questa indica la capacità minima di scrittura in ambito video (quindi mantenuta per tempi lunghi, ecc ecc), in megabyte al secondo. Senza troppi fronzoli:
- V6 se giri video in HD
- V10 se giri in Full HD
- V30 se giri in 4K
- Da V60 in 8K o fai video a 360°, o se hai particolari esigenze in termini di bitrate elevati (se non sai cosa sto dicendo, molto probabilmente vuol dire che non devi preoccupartene)
Se fai solo foto, va benissimo una V10. Spendendo fra i 13 e i 16 euri ti porti a casa schede da 32 e 64GB, e passa la paura.
Speed Bus
Guardi le foto subito dopo averle scattate? Dovresti imparare a non farlo. In ogni caso, le schede UHS-1 vengono lette ad una velocità massima di 104 mb/s teorici, mentre le II a 312 mb/s. Le UHS II hanno una seconda fila di pin rispetto alle I, quindi per essere sfruttate la tua fotocamera e il tuo lettore di schede devono essere fisicamente compatibili (trovi una lista qui). In ogni caso, per i comuni mortali va benissimo la classe I.
Speed Class / UHS Speed Class
Qui troverete sia le C che le U. Considerate le U se i vostri dispositivi sono compatibili UHS, se no prendete come riferimento le C. Ad esempio, siccome la mia Canon 5D Mark III, che registra al massimo in Full HD, non è compatibile con lo standard UHS, devo considerare la C.
Ok, lo spiego più semplicemente: se la tua fotocamera registra solo in Full HD col 99% delle probabilità devi guardare la C. Se invece può registrare in 4K, e tu vuoi farlo, oppure i file del tuo sensore pesano molto e ti serve una raffica veloce (ma controlla che supporti l’UHS), allora prendi una U3.
Velocità sequenziale
La scheda può essere letta e scritta contemporaneamente, questo campo indica la velocità massima di dati che possono passare contemporaneamente. Alcuni produttori usano anche il “X” per indicare la velocità, 1X equivale a 150 kb/s, quindi, per prendere l’esempio della scheda Lexar, 2000X sarà uguale a 150 kb/s moltiplicato per 2000, che farà 300.000 kb/s, cioè 300 mb/s. Maggiore è il numero, più veloce è la scheda. Nella pratica però vanno guardati i singoli dati di lettura e scrittura, perché questo numero preso da solo può trarre in inganno e fa spesso riferimento più alla velocità di lettura.
Scegliamo questa benedetta SD!
Se sei arrivato fin qui è perché hai avuto molta pazienza oppure hai saltato tutto il resto. E hai fatto bene, perché, in fin dei conti, a noi importa solo comprare questa benedetta scheda SD e andare a scattare.
Livello 1, fotocamera da meno di 30 megapixel senza esigenze particolari di raffica e di video in 4K
Va benissimo una C10/U1 con velocità sequenziale da 90 mb/s, al momento si trovano a partire da 13 euri nel taglio da 32gb. Ce l’ho e va benissimo, fidati. Con quello che risparmi te ne compri un’altra uguale o ci mangi una pizza.
Livello 2, fotocamera con più di 30 megapixel
Qui puoi trovarti in due situazioni. Se la tua fotocamera non supporta lo standard UHS-II, in camera non cambia nulla avere una scheda II. Potresti quindi prendere una tranquilla C10 U1 come per il livello 1, magari da 64gb invece di 32. Però, se non ti piace attendere ore a scaricare le foto e il tuo computer ha una porta USB 3.0, puoi valutare di acquistare un lettore di schede UHS-II come questo e trasferire le immagini molto più velocemente. Se invece lo standard è supportato (sopra trovi il link ad una lista di fotocamere compatibili), prendi una UHS-II.
Livello 3, esigenze di raffica e video 4K
Se sei a questo punto, avrai una fotocamera che supporta lo standard UHS-II ed elevate velocità in scrittura. Se lavori con raffiche di file molto pesanti o bitrate elevati in video, consiglio questa Lexar classe video V90, se non hai particolari esigenze di raffica o bitrate puoi risparmiare con una V30 o una V60, che costano comunque molto meno rispetto alla prima.
Ricorda: quando compri schede UHS-II, assicurati di avere una fotocamera compatibile o quantomeno un lettore capace di sfruttarne la velocità in lettura.
Spero che questo post possa essere utile a evitare di spendere soldi inutilmente per caratteristiche che non vengono sfruttate a causa dei limiti di fotocamere e lettori di schede.
Ti è piaciuta questa guida? Hai qualche suggerimento da darmi? Scrivilo nei commenti 🙂